Prodotti tipici

'Nduja di Spilinga
La 'nduja è il simbolo della cucina calabrese. Originaria del piccolo borgo di Spilinga, è un salame morbido e spalmabile dal carattere fortemente piccante, a base di carne di maiale e peperoncino rosso.
Viene spalmata su pane caldo, usata per insaporire sughi o come ingrediente speciale per pizze e primi piatti. La sua particolarità? Non si affetta, si spalma!
Esperienza tipica: visita a un laboratorio artigianale e degustazione su bruschette.

Cipolla Rossa di Tropea IGP
Dolce, croccante e dal colore violaceo intenso, questa cipolla cresce lungo la costa tirrenica della Calabria, tra Tropea e Capo Vaticano.
È così delicata che si può mangiare cruda, in insalata o sott'aceto. La sua dolcezza è data dal clima e dal terreno sabbioso vicino al mare.
Curiosità: è protetta dal marchio IGP ed è famosa anche all'estero.
Esperienza tipica: mercato contadino a Tropea o laboratorio di marmellate artigianali.

Bergamotto di Reggio Calabria
Questo agrume unico cresce solo nella fascia costiera tra Villa San Giovanni e Gioiosa Jonica. Ha un profumo intenso e una buccia ricchissima di oli essenziali.
Il bergamotto è usato in profumeria, ma anche per liquori, dolci, marmellate e persino per aromatizzare tè.
Curiosità: il 90% della produzione mondiale viene dalla Calabria!
Esperienza tipica: visita a una piantagione e assaggio di liquore al bergamotto.